Da Animal One è disponibile il servizio di toelettatura cani e gatti a Milano.
Nelle nostre tre sedi in centro a Milano i nostri specialisti esperti del settore sapranno ascoltarti e consigliarti il servizio migliore per il tuo animale domestico.
A cosa serve la toelettatura?
I trattamenti di toelettatura per cane e gatto sono di fondamentale importanza per un mantenimento sano del proprio animale domestico.
La sua igiene è importante: non la sottovalutare.
I vari trattamenti per tipologia servono a esaltarne la bellezza, a mantenere il cane/gatto in salute e ad avere un ottimo mantenimento.
Quando si parla della salute dei nostri amici a quattro zampe, si tende a pensare subito all’ambiente in cui li facciamo vivere, a cosa gli diamo da mangiare, a come assecondare al meglio il suo carattere e le sue abitudini, ma spesso la toelettatura passa in secondo piano. Si tratta, invece, di un aspetto molto importante, alla base del benessere del nostro amico.
Animal One ti garantisce il miglior servizio di toelettatura per il tuo cane o gatto a Milano offrendo attività di pulizia fondamentali, che vanno dal lavaggio alla spazzolatura del manto, dal taglio del pelo all’igiene delle varie parti del corpo, come orecchie, denti e taglio delle unghie.
Cane e gatti vanno toelettati non solo per ragioni puramente estetiche, ma anche e soprattutto per motivi di salute e benessere: mantenerli in forma e metterli al riparo dai rischi di infezioni o parassiti.
Trattamenti per il cane
Il servizio di toelettatura per cani a Milano di Animal One comprende per tutte le razze il controllo e il taglio delle unghie e la pulizia delle orecchie con prodotti specifici.
Per aiutare la convivenza, è preferibile portare il proprio cane in maniera periodica dal professionista che asporterà il pelo con spazzole specifiche.
Seleziona la categoria appartenente al tuo cane per scoprire quali sono i servizi più adatti a lui:
Rientrano in questa categoria: Maltese, Barboncino, Yorkshire Terrier, etc..
Caratteristiche
Sono cani che hanno un manto con una crescita infinita, non perdendo mai il pelo hanno spesso problemi di nodi. E’ consigliabile educarli fin da piccoli ad essere spazzolati e lavati con costanza, il loro pelo deve essere accorciato in modo periodico per poterne facilitare la manutenzione e permettergli maggiore movimento.
Il pelo di questa tipologia di cane non va accorciato sotto al centimetro e mezzo (tranne in casi particolari), questo per assicurare al cane di avere una protezione maggiore dagli agenti esterni (insetti, inquinamento, raggi del sole, umidità), una corretta termoregolazione, liberare i genitali e assicurare una vista migliore.
Trattamenti
- Pulizia approfondita con acqua azotonata e utilizzo di prodotti specifichi;
- Trattamenti alla cheratina (per lisciare il pelo, prevenire i nodi, aumentare la durata della pulizia del pelo);
- Pulizia interdigitale delle zampe;
- Pulizia orecchie (esportazione peli morti);
- Tagli specifici per razza;
- Snodature;
- Idromassaggio.
Rientrano in questa categoria razze come il Border Collie, Husky, Maremmano Abbruzzese, Catalano, Alaskian Manamute, Pastore dei Pirenei, Pastore Scozzese, Spitz Finnico etc..
Caratteristiche
Solitamente sono cani che presentano un doppio pelo con mute radicali, il quale tenderanno a perdere durante tutto l’anno (in particolar modo per chi vive in città). Proprio per questo motivo hanno bisogno di toelettature mensili, sia per rimuovere il pelo in eccesso che per creare micro-mute. Questo aiuterà notevolmente a diminuire la portata nelle due stagioni principali: primavera e autunno.
Perché prendersi cura del mantello?
La mancata cura del mantello può portare a:
- dermatiti;
- favorire la formazione di dolorosi nodi;
- incapacità di termoregolarsi;
- perdita di pelo in luoghi chiusi;
- la formazione di masse di sporco e opacizzazione del pelo.
Trattamenti specifici
- Bagno con prodotti adatti e specifici con condizionamento del pelo;
- Asportazione della muta;
- Minimizzazione della muta durante l’anno;
- Controllo approfondito della cute;
- Sono, spesso, cani diffidenti e che non amano la manipolazione dagli esterni è consigliabile abituarli fin da piccoli.
Rientrano in questa categoria: Bassotto a pelo ruvido, jack russell terrier, fox terrier, etc..
Caratteristiche
Questa categoria di cane ha bisogno dell’esportazione periodica del pelo maturo dalla cute eliminando nodi fastidiosi e il pelo morto dal manto. Questo trattamento avrà un effetto rilassante sul proprio cane, dato che eliminerà il pelo morto dal manto.
Suggerimento:
Il cane a pelo ruvido se non tosato periodicamente, subirà un cambiamento, più o meno veloce, della qualità del manto fino a trasformarsi in un cane con un pelo molle, nodoso e opaco che tenderà a sporcarsi molto più velocemente. Attraverso toelettature periodiche si potrà assicurare un sano mantenimento e una cura specifica al suo manto.
Trattamenti:
- Stripping;
- Trimming in base allo standard di razza;
- shampoo apposito.
Appartengono a questa categoria cani da pastore sono cani solitamente con doppio pelo con mute molto radicali che pero vivendo in città tendono a perdere pelo durante tutto l’anno.
Caratteristiche
Sono cani che hanno bisogno di toelettature almeno mensili per rimuovere pelo in eccesso e creare micromute in maniera tale da diminuire la portata nelle due stagioni principali che sono primavera e autunno. Sono cani che necessitano di interventi periodico del toelettatore per mantenere in ordine alcuni punti del mantello e per migliorarne la gestione a casa, per esempio mantenere le frange enorme, le orecchie libere dai peli e i peli interdigitali rasati. Ogni razza ha toelettature tipiche che servono a esaltarne la bellezza e a mantenere il cane in salute per un ottimo mantenimento
Perché prendersi cura del mantello?
La mancata cura del mantello può portare a dermatiti formazione di dolorosi nodi, incapacità di termoregolarsi, perdita di pelo in luoghi chiusi, la formazione di masse di sporco e il opacizzazione del pelo.
Trattamenti:
- Bagno con prodotti adatti e specifici con condizionamento del pelo;
- Asportazione della muta;
- Minimizzazione della muta durante l’anno;
- Controllo approfonditpo della cute;
- Slanatura;
- Striming;
- Tipicizzazione dello standard del cane.
Sono cani che hanno bisogno di imparare a contenere la loro esuberanza per permettere il toelettatore di utilizzare gli strumenti in sicurezza.
Appartengono a questa categoria Labrador, rot wailer, carlini,
Caratteristiche
Sono cani solitamente con doppio pelo con mute molto radicali che pero vivendo in città tendono a perdere pelo durante tutto l’anno. Sono cani che hanno bisogno di toelettature almeno mensili per rimuovere pelo in eccesso e creare micromute in maniera tale da diminuire la portata nelle due stagioni principali che sono primavera e autunno. Sono cani che necessitano di interventi periodico del toelettatore per mantenere in ordine alcuni punti del mantello e per migliorarne la gestione a casa, per esempio mantenere le frange enorme, le orecchie libere dai peli e i peli interdigitali rasati. Ogni razza ha toelettature tipiche che servono a esaltarne la bellezza e a mantenere il cane in salute per un ottimo mantenimento.
Questa categoria di cane necessita di una costante pulizie mensile per rimuovere il pelo morto tramite bagno e massaggio con le spazzole adatte. È consigliabile abituarlo fin da cucciolo.
Perché prendersi cura del mantello?
La mancata cura del mantello può portare a dermatiti formazione di dolorosi nodi, incapacità di termoregolarsi, perdita di pelo in luoghi chiusi, la formazione di masse di sporco e il opacizzazione del pelo. Il pelo è molto difficile da asportare dai tessuti.
Trattamenti
- Bagno con prodotti adatti e specifici con condizionamento del pelo;
- Asportazione della muta;
- Minimizzazione della muta durante l’anno;
- Controllo approfondito della cute;
- Triming;
- Tipicizzazione dello standard del cane.
Rientrano in questa categoria cani come il levriero, pincher,
Caratteristiche
Sono cani che perdono più pelo in assoluto, hanno sempre due mute principali durante tutto l’anno. Non si possono assolutamente tosare per non rovinare il pelo e per evitare che incorrano facilmente in dermatiti. Per aiutare la convivenza con il proprio animale, è preferibile asportare il pelo morto con spazzole specifiche attraverso sedute periodiche in toelettatura.
Trattamenti
- Rimozione del pelo morto;
- Bagni con prodotti specifichi per limitare la perdita di pelo.
Trattamenti per il gatto:
Il servizio di toelettatura per gatti a Milano offerto da Animal One comprende i seguenti trattamenti:
- Snodatura;
- Snalatura;
- Mantenimento del pelo;
- Bagno con prodotti specifici;
- Trattatamento igienico;
Perché è importante il lavaggio per un gatto?
Grazie ai lavaggi regolari, si può evitare di far ingerire al gatto quintali di pelo sporco creando, di conseguenza, boli intestinali.
Con un trattamento di toelettatura il gatto avrà la possibilità di essere:
- Pulito e lavato con shampoo appositi e specifici per il suo manto;
- Condizionato (condizionatori specifici);
- Slanato e pettinato eliminando il pelo sporco e morto;
- Asciugato in maniera delicata in modo da non spaventare l’animale e non traumatizzarlo.
Ogni razza ha trattamenti più indicati e specifici, i nostri esperti sapranno identificare e consigliare il giusto lavoro da effettuare.
Un nostro consiglio
È consigliabile abituare il proprio gatto fin da cucciolo ai trattamenti di toelettatura, in questo modo, lo si potrà abituare ad un più sano mantenimento.
Ozonoterapia
L’idromassaggio all’ozono è uno dei servizi di toelettatura per cani che offriamo nelle nostre sedi a Milano. L’ozonoterapia è un tipo di trattamento che si effettua in apposite vasche per cani con l’aggiunta di ossigeno arricchito da ozono per la cura della pelle e del pelo del cane.
I benefici legati alle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie di questi gas sono di diverso tipo:
- accelerazione cicatrizzazione;
- rigenerazione tessuti;
- ripristinare le naturali difese cellulari;
- rigenerazione cellulare grazie alle proprietà disinfettanti;
- riduzione rischio trasmissione di malattie dovute a funghi e batteri;
- migliorare l’aspetto del pelo, rendendolo più resistente e lucido.
Pertanto risulta adatto come terapia adiuvante in molte condizioni patologiche della pelle come arrossamenti, pruriti, dermatiti, irritazioni cutanee, seborree, malassezie, piodermiti e forfora.
Il bagno all’ozono essendo un trattamento curativo è consigliato effettuarlo in diverse sessioni prolungate nel tempo.